La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), è uno strumento assimilabile ad un percorso di certificazione, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L’elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d’azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un’analisi approfondita della situazione locale.
Per aderire alla CETS i parchi interessati si muovono in tre direzioni: scegliere un approccio strategico, adottare l’etica del turismo sostenibile, privilegiare il partenariato.
In altre parole adottare la CETS vuol dire promuovere concretamente l’approccio dello sviluppo turistico durevole e sostenibile.
In particolare: realizzare una diagnosi territoriale condivisa, consultare e coinvolgere i partner del territorio, stabilire degli obiettivi strategici di promozione turistica e di protezione del territorio, realizzare un programma di azioni precise.
L’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, come dimostrano le numerose esperienze nazionali e internazionali, permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un’adeguata qualità della vita alla popolazione locale.
Il Palazzo è una delle strutture certificate C.E.T.S. all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (P.N.A.L.M.). Come struttura ricettiva aderire alla C.E.T.S. significa impegnarsi ad attuare una serie di azioni indicate nel disciplinare sottoscritto con il Parco, che si possono sommariamente elencare in :
- attenzione agli sprechi energetici e delle risorse idriche (lampade a led, riduttori di flusso dell’acqua, termostati ambiente, ecc);
- raccolta differenziata dei rifiuti e compostaggio;
- utilizzo di detersivi ecocompatibili, utilizzo di prodotti sciolti piuttosto che monodose, riduzione dell’utilizzo di prodotti di plastica;
- utilizzo di prodotti alimentari tipici e a Km 0;
- utilizzo, per quanto possibile, di fonti di energia rinnovabili;
- raccolta di informazioni e guide turistiche del Parco a disposizione degli ospiti;
- impegno alla diffusione della cultura della tutela ambientale in senso lato.
Il rispetto di tutte le azioni viene monitorato e certificato ogni anno da parte del personale addetto del P.N.A.L.M.